PROTEZIONI PER MALLEOLI 

La frattura del malleolo, nota anche come frattura della caviglia, è un infortunio molto doloroso e purtroppo molto comune. Questo tipo di lesione è tipica di sport come il calcio, il rugby, il basket e la pallamano. Questi sport richiedono un forte sostegno e i cambi di direzione improvvisi sono frequenti. In questa categoria troverete le prote...

La frattura del malleolo, nota anche come frattura della caviglia, è un infortunio molto doloroso e purtroppo molto comune. Questo tipo di lesione è tipica di sport come il calcio, il rugby, il basket e la pallamano. Questi sport richiedono un forte sostegno e i cambi di direzione improvvisi sono frequenti. In questa categoria troverete le protezioni per malleoli GFORM

Voir la suite
Risultati 1 - 2 su 2.
  • 25,00 € Disponibile

    PROTEZIONE PER IL MALLEOLO GFORM: UN'INNOVAZIONE TECNOLOGICA UNICA! Le protezioni del malleolo sono flessibili, ma si induriscono all'impatto e assorbono e disperdono l'energia causata da un impatto o quando una forza viene applicata sulle protezioni del malleolo. Protezione dei malleoli e della parte superiore della caviglia.

    25,00 €
    Disponibile
  • 19,90 € Disponibile

    Idéal pour : Limiter les frottements, les pressions et les brûlures au niveau des malléoles et des scaphoïdes. Elles sont parfaitement adaptées pour les skieurs, les alpinistes, les snowboarders et les rollermen.  La protection malléole en silicone EPITHELIUMTACT 04 sont vendues par 2 et réutilisatbles (30 utilisations en moyenne).

    19,90 €
    Disponibile
Risultati 1 - 2 su 2.

CHE COS'È IL MALLEOLO?

I malleoli sono parte integrante delle ossa della caviglia. In ogni caviglia sono presenti due malleoli: un malleolo interno (malleolo mediale) e un malleolo esterno (malleolo laterale). Il malleolo contiene l'apofisi che si trova all'estremità inferiore della tibia. È palpabile sotto la pelle e ha una forma triangolare, situata due centimetri più in alto della seconda. Il malleolo laterale è l'estremità inferiore del perone, che può essere percepito anche sotto la pelle. 

CHE COS'È UNA FRATTURA MALLEOLARE?

Come spiegato in precedenza, la frattura del malleolo è comune negli sport di squadra e nello sci (soprattutto per l'attrito con gli scarponi da sci). Molto spesso richiede l'immobilizzazione o addirittura l'intervento chirurgico dopo la gestione medica, e i tempi di recupero variano a seconda della lesione. 

Le fratture sono classificate in base alla probabilità di rottura del legamento sindesmotomo: frattura di Weber di tipo A (sotto il legamento), frattura di Weber di tipo B (in corrispondenza del legamento) e frattura di tipo C (sopra il legamento). Le fonti di queste fratture possono essere diverse e possono verificarsi in seguito ad un atterraggio sbagliato da un salto, a un cattivo appoggio al suolo, a una torsione della caviglia o a un colpo alla caviglia (come un placcaggio).

Sintesi delle fratture malleolari:  

Frattura di Weber A: linea di frattura sotto la sindesmosi, articolazione ancora mobile.

Frattura di Weber B: linea di frattura situata in corrispondenza della sindesmosi, articolazione ancora mobile nonostante i legamenti siano generalmente interessati.

Frattura di Weber C: linea di frattura sopra la sindesmosi, legamento lacerato.

QUAL È IL TEMPO DI GUARIGIONE DI UNA FRATTURA MALLEOLARE?

Il tempo di guarigione varia a seconda della gravità della frattura, ma spesso è compreso tra 60 e 90 giorni nei casi migliori. Per guarire una frattura di Weber A o B, spesso è necessario arrivare all'immobilizzazione. Il terzo tipo richiede solitamente un intervento chirurgico.

COME PROTEGGERE IL MALLEOLO?

Per garantire una protezione ottimale del malleolo e consentirci di continuare a praticare la vostra attività sportiva, vi proponiamo una selezione di attrezzature appositamente dedicate alla protezione del malleolo. La marca G FORM, nello specifico, è utilizzata nel mondo dello sport di alto livello.

La protezione malleolare non è molto diversa dalla cavigliera o dal supporto per i legamenti. È progettato per sostenere il malleolo grazie a uno strato di silicone che protegge da traumi e impatti. È importante che il protettore del malleolo sia montato correttamente sul malleolo dell'atleta.

CAVIGLIERA GFORM - CAVIGLIERA PRO

Ideali per proteggere la caviglia senza fastidi, queste protezioni sono estremamente morbide e flessibili, per offrire grande libertà, ma si induriscono in caso di impatto. L'indurimento in quel preciso momento assorbe e dissipa gli effetti dell'impatto ricevuto e fornisce una grande protezione alla caviglia.

Questa attrezzatura presenta diversi vantaggi per gli sportivi: 

  • Molto leggera 
  • Discreta 
  • Supporto molto stabile durante l'esercizio fisico
  • Traspirante
  • Lavabile in lavatrice
  • Dotata della tecnologia RPT di GFORM, la flessibilità di questa cavigliera è finemente studiata per adattarsi perfettamente alla morfologia di ogni atleta.